Il mutabbal è una crema tipica della cucina mediorientale, che oggi ho deciso di proporvi non con le melanzane ma con le zucchine, che potete trovare facilmente in questo periodo 🌿 Questa versione fresca e delicata è perfetta da accompagnare con dei crostini o per farcire panini o piadine ✨ Trovate la ricetta tra le nuove proposte di @Planter, l’app che ho creato insieme alla Dottoressa Silvia Goggi per aiutarvi a mangiare sano e senza pensieri. Ogni mese aggiungiamo 10 nuove ricette alle migliaia già presenti, per darvi la possibilità di scoprire e provare piatti sempre nuovi 💖 Se non siete ancora iscritti a Planter, potete fare subito il test e iniziare la prova gratuita di 7 giorni 🌿 Riceverete un piano alimentare personalizzato per voi e la vostra famiglia, con migliaia di ricette semplici e bilanciate che vi guideranno passo dopo passo. In Planter troverete anche la lista della spesa e una chat con il team di nutrizioniste, sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda 🥰 Se volete fatemi sapere cosa pensate di questa ricetta, vi ricordo che iscriversi a Planter è facilissimo, trovate il link in bio ⤴️✨ Un abbraccio, - Carlotta #autopromozione #planter #ricette #pianoalimentare #mutabbal #zucchine #cucinaitaliana
Crema di melanzane e pomodori 🍆 un antipasto saporito, avvolgente e perfetto da condividere 💖 Per prepararla mi sono ispirata allo zaalouk, un piatto tipico marocchino, che potete servire insieme a delle fette di pane tostato o della pita ✨ Ingredienti (per 4 persone): 🍆 4 piccole melanzane (o 2 grandi) 🍆 4-6 pomodori maturi 🍆 2 spicchi d’aglio 🍆 1 cucchiaino di cumino 🍆 1 cucchiaino di paprika dolce 🍆 1 cucchiaino di sale 🍆 q.b. pepe nero 🍆 q.b. olio evo 🍆 1 mazzetto di prezzemolo 🍆 q.b. succo di limone 🍆 q.b. crostoni di pane Per iniziare incidete le melanzane e cuocetele in forno statico a 220°C per 40 minuti. Quando la buccia sarà bruciacchiata, rimuovetela delicatamente e schiacciate la polpa con una forchetta. Tagliate i pomodori a cubetti e grattugiate l’aglio. Fate soffriggere quest’ultimo in una padella capiente, quindi aggiungete i pomodori, il cumino, la paprika, il sale e il pepe. Proseguite la cottura per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete anche le melanzane e continuate a cuocere per altri 10 minuti, fino a ottenere una consistenza cremosa. Terminate con del prezzemolo tritato e del succo di limone, poi gustate insieme a dei crostoni di pane ✨ Io spero tanto che questa ricetta vi piaccia 😍 Se volete fatemi sapere nei commenti se la proverete 🫶🏻 Un abbraccio, - Carlotta #melanzane #pomodori #antipasto #aperitivo #ricettefacili #ricetteveloci
Sandwich di verdure 🥪 un’idea semplice ma troppo buona per un pranzo veloce, perfetto da portare anche al lavoro o in università 💖 Vi confesso che prima di iniziare a mangiare vegetale temevo che avrei dovuto rinunciare ai panini: per me esistevano solo quelli ripieni di salumi o con la cotoletta, che al liceo mangiavo quasi ogni giorno 😅 Come vedete, però, non solo è possibile realizzarne delle versioni vegetali, ma sono anche invitanti e buonissime 😍 Ingredienti (per un sandwich): 🌱 2 fette di pane 🌱 2 cucchiai di pesto vegetale 🌱 1 carota 🌱 1 manciata di rucola 🌱 3 fette di pomodoro 🌱 Mezzo avocado 🌱 1 manciata di germogli 🌱 2 cucchiai di spalmabile vegetale Spalmate su una fetta di pane il pesto vegetale e aggiungete delle fettine sottili di carote. Disponete poi una manciata di rucola, delle fette di pomodoro, mezzo avocado tagliato a fettine e una manciata di germogli. Spalmate lo spalmabile vegetale sull’altra fetta e richiudete il tutto 🫶🏻 Se volete fatemi sapere nei commenti il vostro sandwich preferito 💖 Un abbraccio, - Carlotta #sandwich #panino #schiscetta #ricettefacili #ricetteveloci #lacucinaitaliana
Onigiri croccanti 🍙 una versione ancora più umami e irresistibile di uno degli street food più famosi del Giappone 🇯🇵 Per il riso (per 8 pezzi): 🍙 300g di riso per sushi 🍙 450g di acqua Per il vegetonno: 🍙 200g di fagioli cannellini già cotti 🍙 Mezzo foglio di alga nori 🍙 1 cucchiaio di cipolla rossa tritata 🍙 1 cucchiaio di sedano tritato 🍙 q.b. prezzemolo 🍙 q.b. capperi tritati 🍙 2 cucchiai di maionese vegetale 🍙 2 cucchiai di olio evo 🍙 q.b. sale 🍙 q.b. succo di limone Altri ingredienti: 🍙 q.b. olio di semi 🍙 2 cucchiai di salsa di soia 🍙 1 cucchiaio di sciroppo d’acero 🍙 1 foglio di alga nori Versate il riso in una ciotola, aggiungete l’acqua e sciacquatelo bene, per eliminare l’amido. Cambiate l’acqua e ripetete quest’operazione 5-6 volte, fino a quando non sarà limpida. Versate il riso all’interno di un pentolino, aggiungete l’acqua e cuocete a fuoco medio. Quando l’acqua comincerà a bollire coprite con il coperchio, abbassate la fiamma e cuocete per 12-15 minuti, quindi lasciate riposare sempre con il coperchio per altri 10 minuti. Nel mentre preparate il vegetonno, versando in una ciotola dei fagioli cannellini già cotti e schiacciandoli con una forchetta. Unite tutti gli altri ingredienti, mescolate e tenete da parte. Prendete un cucchiaio di riso e posizionatelo all’interno dello stampo per onigiri leggermente unto, riempiendone circa metà e lasciando un po’ di spazio al centro. Aggiungete un cucchiaino di vegetonno e chiudete il tutto con altro riso. Premete delicatamente sullo stampo per rimuovere l’onigiri e continuate fino a terminare gli ingredienti. Se non avete gli stampi, potete realizzare gli onigiri a mano, come se fossero delle polpette, cercando di conferirgli una forma triangolare. Friggete gli onigiri in una padella con dell’olio di semi, girandoli dopo 3-4 minuti. Spennellate da entrambi i lati con un mix di salsa di soia e sciroppo d’acero, per rendere la superificie ancora più dorata e croccante. Una volta pronti decorateli con una striscia di alga nori ✨ Fatemi sapere nei commenti se li rifarete 💖 Un abbraccio, - Carlotta #onigiri #streetfood #giappone #vegan #ricettevegane #cucinabotanica
Butter beans al pomodoro 🍅 un comfort food cremoso e saporito, perfetto da accompagnare con delle fette di pane tostato, sono sicura che lo amerete 😍 Ingredienti (per 3-4 persone): 🍅 1 cipolla dorata 🍅 2 spicchi d’aglio 🍅 q.b. peperoncino 🍅 3 pomodori grandi 🍅 4 cucchiai di passata di pomodoro 🍅 600g di fagioli corona già cotti 🍅 80g di panna da cucina vegetale 🍅 2 cucchiai di grattugiato vegetale 🍅 1 manciata di spinacino 🍅 q.b. foglie di basilico 🍅 q.b. olio evo 🍅 q.b. sale 🍅 q.b. pepe 🍅 q.b. crostoni di pane Fate soffriggere in una padella capiente la cipolla e l’aglio tritati e del peperoncino. Aggiungete quindi i pomodori tagliati a cubetti, la passata di pomodoro, salate e cuocete per 10-15 minuti. A questo punto aggiungete i fagioli corona precedentemente cotti, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori. Prendete un paio di cucchiai del composto e versateli in un contenitore dai bordi alti, aggiungendo la panna da cucina, il grattugiato vegetale e il pepe. Frullate il tutto aiutandovi con un frullatore a immersione. Versate il composto ottenuto all’interno della padella e mescolate per amalgamare. Infine aggiungete lo spinacino e le foglie di basilico, che diventeranno morbide in pochi minuti. Servite accompagnando a dei crostoni di pane croccanti ✨ Se volete fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e salvate il video per ricordarvi di preparare questa ricetta incredibile 💖 Un abbraccio, - Carlotta #butterbeans #pomodoro #pomodori #comfortfood #cucinaitaliana
Focaccia primaverile con verdure e pesto 🌿 soffice e buonissima, perfetta da servire come aperitivo per conquistare tutti 💖 Sono certa che la amerete! Ingredienti: 🌿 280g di acqua a temperatura ambiente 🌿 20g di olio evo 🌿 2g di lievito di birra secco 🌿 400g di farina 0 con almeno 12g proteine 🌿 8g di sale Altri ingredienti: 🌿 15 pomodorini gialli 🌿 2 piccole zucchine 🌿 6-8 fiori di zucca 🌿 q.b. pesto vegetale 🌿 q.b. sale grosso 🌿 q.b. olio evo In una ciotola capiente versate l'acqua, l’olio e il lievito, mescolando bene finché non si sarà sciolto. Aggiungete anche la farina e impastate (a mano o in impastatrice) per un paio di minuti. Aggiungete il sale e continuate a impastare per circa 10 minuti, finché l'impasto non risulterà liscio e omogeneo. Potete fare una piccola pausa a metà per far assorbire meglio l'acqua alla farina e rendere il procedimento più semplice. Coprite con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio: in frigorifero ci vorranno circa 8-10h, fuori dal frigorifero circa 4-5h (in inverno la lievitazione potrebbe essere più lenta). Riprendete l’impasto e fate qualche piega, stendetelo nella teglia che userete per la cottura, con sotto abbondante olio. Coprite nuovamente e lasciate lievitare fino al raddoppio: in frigorifero ci vorranno circa 4h, mentre a temperatura ambiente ne basteranno 1-2. Ungete l'impasto e bucherellatelo con le dita, poi aggiungete i pomodorini gialli tagliati a metà, le zucchine tagliate a fettine, un filo d’olio e del sale grosso. Cuocete in forno in modalità statica a 250°C per 18-20 minuti. Una volta pronta, spennellate la focaccia con un mix di acqua e olio, per mantenerla morbida, e aggiungete i fiori di zucca e il pesto vegetale ✨ Spero tantissimo che vi piaccia! 🙏🏻 Se volete rifare questa ricetta non dimenticatevi di salvarla 💖 Un abbraccio, - Carlotta #focaccia #pesto #zucchine #fioridizucca #aperitivo #ricetteprimaverili #cucinaitaliana
Conchiglie di riso 🥑 un finger food colorato, troppo buono e perfetto da preparare quando avete degli ospiti, sono sicura che piaceranno a tutti 💖 Ingredienti (per 8 conchiglie): 🥑 2 fogli di riso 🥑 Mezzo mango 🥑 1 avocado 🥑 q.b. sale 🥑 q.b. succo di lime 🥑 1 panetto di tempeh 🥑 1-2 cucchiai di salsa di soia 🥑 q.b. peperoncino in fiocchi 🥑 q.b. olio evo 🥑 q.b. olio di semi 🥑 q.b. germogli Per iniziare tagliate il mango a metà e incidete la polpa per ottenere dei piccoli cubetti. Ripetete la stessa operazione con l’avocado e condite la polpa con olio, sale e succo di lime, mescolando bene per amalgamare. Sbriciolate il tempeh all’interno di una padella con un po’ di olio e fate rosolare per un paio di minuti, aggiungendo la salsa di soia e il peperoncino. Tagliate in quarti i fogli di riso e friggeteli in una padella capiente con dell’olio di semi: in un paio di secondi si gonfieranno e potrete metterli ad asciugare su un foglio di carta da cucina. Farcite le conchiglie con l’avocado, il mango, il tempeh e dei germogli ✨ Il bello di queste conchiglie è che potete farcirle e decorarle come preferite, io mi sono innamorata di questa versione con un contrasto di sapori dolci e salati 😍 Se volete fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti 💖 Un abbraccio, - Carlotta #antipasto #snack #aperitivo #fingerfood #ricettefacili #ricetteveloci #cucinaitaliana
#ad Cous cous nutriente 🌿 un piatto semplice e bilanciato, che potete preparare in grandi quantità e portare al lavoro o in università 💖 Per realizzarlo ho scelto il cous cous di mais, le lenticchie e i semi di zucca di Colfiorito, un’azienda umbra che apprezzo molto per la qualità dei prodotti e per l’attenzione al territorio ✨ In particolare mi sono innamorata del cous cous di mais, una fantastica novità che consente di variare il cereale, adatto anche a chi non può mangiare il glutine 🌸 Ingredienti (per 4-6 persone): 🌿 250g di lenticchie secche 🌿 3 carote 🌿 3 zucchine 🌿 1 spicchio d’aglio 🌿 300g di cous cous di mais 🌿 300ml di acqua 🌿 3 cucchiai di semi di zucca 🌿 3 cucchiai di pinoli 🌿 q.b. prezzemolo 🌿 100g di feta vegetale 🌿 q.b. olio evo 🌿 q.b. sale Per iniziare, sciacquate bene le lenticchie e cuocetele in acqua bollente e salata per circa 30 minuti. Una volta pronte, scolatele e versatele in una ciotola. Nel mentre tagliate le carote e le zucchine a cubetti e fatele soffriggere in padella con uno spicchio d’aglio per circa 5 minuti, fino a quando saranno belle dorate e rimuovendo l’aglio al termine. Versate il cous cous in una ciotola capiente, aggiungete l’acqua bollente e salata e coprite con un panno. Aspettate 5 minuti e sgranate il cous cous aiutandovi con una forchetta. Unite le lenticchie, le verdure passate in padella, i semi di zucca, i pinoli, il prezzemolo tritato e la feta vegetale sbriciolata. Mescolate bene per amalgamare e terminate con un giro d’olio ✨ Spero che questa ricetta vi piaccia, noi ce ne siamo innamorati 💖 Se volete, fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e se vorreste altre ricette semplici e veloci da portare al lavoro 🫶🏻 Un abbraccio, - Carlotta #adv #colfiorito #couscous #lenticchie #schiscetta #vegan #ricette #ricettefacili #ricetteveloci #ricetteestive #ricettevegane #cucinabotanica
Pasta di piselli 🫛 un primo piatto colorato e nutriente ✨ Vi basteranno delle forbici per realizzare in pochi minuti questo formato di pasta troppo carino 💖 Ingredienti (per 2-3 persone): 🫛 250g di piselli freschi 🫛 300g di farina 0 🫛 q.b. olio evo 🫛 q.b. sale 🫛 q.b. pepe 🫛 q.b. acqua Per il condimento: 🫛 2 spicchi d’aglio 🫛 q.b. peperoncino 🫛 q.b. olio evo 🫛 q.b. foglie di basilico 🫛 q.b. grattugiato vegetale 🫛 q.b. scorza di limone Sgranate i piselli e saltateli in padella con un po’ di olio e sale per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbidi. Versateli in un contenitore dai bordi alti, aggiungete un po’ d’acqua e frullate con l’aiuto di un minipimer. Versate la crema in una ciotola capiente e aggiungete la farina, il sale e il pepe, quindi mescolate con un cucchiaio e impastate brevemente a mano, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare per almeno 10-15 minuti in un contenitore ermetico oppure in una ciotola coperta da pellicola. Nel mentre preparate il condimento, tritando l’aglio e facendolo soffriggere con del peperoncino in padella per un paio di minuti. Riprendete l’impasto e tagliatelo con le forbici per ottenere un formato di pasta un po’ allungato, quindi cuocete il tutto in acqua bollente e salata per 4-5 minuti. Una volta pronta, prendetela con l’aiuto di una schiumarola e versatela direttamente nella padella, mescolando bene per amalgamare. Aggiungete un po’ di acqua di cottura se necessario e terminate con grattugiato vegetale, basilico e un po’ di scorza di limone ✨ Da quando ho scoperto questa modalità per realizzare la pasta fresca in modo semplice e veloce, mi piace sperimentare con gusti e colori diversi, e questa è sicuramente una delle mie preferite 😍 Spero tanto che piaccia anche a voi 💖 Un abbraccio, - Carlotta #pasta #pastafattaincasa #primipiatti #cucinaitaliana
Friselle estive ☀️ tre idee semplici ma buonissime per una cena fresca e veloce, provatele e fatemi sapere la vostra versione preferita 😍 Per la frisella “La mia Liguria”: 🌿 2 cucchiaini di pesto vegetale 🌿 2-3 cucchiai di zucchine saltate in padella 🌿 1 cucchiaio di olive taggiasche denocciolate 🌿 q.b. pinoli tostati Per la frisella “Torre di Pisa”: 🍅 2 cucchiaini di hummus 🍅 3-4 pomodorini gialli e rossi 🍅 q.b. capperi 🍅 q.b. foglie di basilico Per la frisella “Pane povero, ingredienti ricchi”: ✨ 2 cucchiaini di stracciatella vegetale ✨ 1 fico ✨ q.b. noci ✨ q.b. glassa di aceto balsamico Per iniziare immergete le friselle nell’acqua fredda per qualche istante, per farle ammorbidire. Condite poi le friselle a piacere, prendendo spunto da queste idee se vi piacciono 🌞 L’importante è creare sempre una base cremosa su cui gli ingredienti possono rimanere stabili, senza cadere al primo morso! 💖 Io vi consiglio di farcirle appena prima di mangiarle ✨ Se volete fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e qual è la vostra preferita, vi aspetto 🌸 Un abbraccio, - Carlotta #friselle #estate #ricetteestive #cucinaitaliana
Insalata di legumi e verdure 🌿 un pranzo semplice, fresco e buonissimo che vi accompagnerà per tutta l’estate ☀️ Potete anche cuocere una maggiore quantità di verdure al forno, così da averle pronte per più di un’insalata 💖 Ingredienti (per 2-3 persone): 🌿 200g di pomodorini datterini 🌿 1 cipolla dorata 🌿 1 peperone giallo 🌿 500g di legumi già cotti (io ho scelto dei fagioli cannellini) 🌿 2 cucchiai di olive taggiasche 🌿 1 manciata di semi di girasole 🌿 q.b. olio evo 🌿 q.b. sale Per la salsa: 🌿 2-3 cucchiai di olio evo 🌿 q.b. succo di limone 🌿 q.b. sale 🌿 1 mazzetto di prezzemolo 🌿 q.b. cipollotto 🌿 q.b. peperoncino fresco Tagliate i pomodorini, la cipolla e il peperone e cuoceteli in forno statico a 220°C per circa 20-25 minuti. In alternativa, potete cuocerli in padella con un filo d’olio, a fuoco alto e mescolando costantemente per 10 minuti. Nel mentre preparate la salsa tritando il prezzemolo, il cipollotto e il peperoncino. Mescolateli in una ciotolina insieme all’olio, al succo di limone e al sale. Versate in una ciotola capiente i legumi già cotti, le verdure cotte al forno e lasciate raffreddare, le olive taggiasche tritate e dei semi di girasole. Per finire aggiungete la salsa e mescolate per amalgamare tutti i sapori ✨ Io mi sono innamorata di questo piatto, la salsa piccante alle erbe dà veramente quel tocco in più, dovete assolutamente provarla 😍 Vi consiglio di salvare la ricetta per ricordarvi di prepararla 🫶🏻 Un abbraccio, - Carlotta #insalata #legumi #verdure #ricette #ricetteestive #piattiestivi #ricettefacili #ricetteveloci
Crostata di fragole 🍓 un dolce fresco, semplice da preparare e dal risultato spettacolare, sono sicura che ve ne innamorerete 😍 Per la frolla: 🍓 145g di zucchero di canna 🍓 145g di latte vegetale 🍓 65g di olio di semi 🍓 350g di farina 0 (o preparato di farine senza glutine) 🍓 8g di lievito per dolci 🍓 q.b. sale Per la crema pasticcera: 🍓 500g di latte vegetale 🍓 75g di zucchero 🍓 60g di farina di riso 🍓 1 pizzico di sale 🍓 1 pizzico di curcuma 🍓 q.b. estratto di vaniglia Altri ingredienti: 🍓 q.b. fragole 🍓 q.b. foglioline di menta 🍓 q.b. sciroppo d’acero In una ciotola capiente mescolate lo zucchero, il latte vegetale e l’olio di semi. Aggiungete poi la farina, il lievito e il sale, amalgamando il tutto, prima con un cucchiaio e poi impastando brevemente, fino a ottenere il classico panetto di frolla. Avvolgetelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Riprendete il panetto, infarinate bene il piano da lavoro e stendetelo con l’aiuto di un matterello. Inserite l’impasto in una tortiera ben oleata e aggiustatelo con le mani, seguendo la forma della vostra tortiera. Cuocete in forno statico a 180°C per circa 20-25 minuti. Nel mentre preparate la crema pasticcera, versando in un pentolino il latte vegetale e lo zucchero e mescolando bene per far sciogliere quest’ultimo. Aggiungete quindi la farina di riso, il sale, la curcuma (per dare un po’ di colore), l’estratto di vaniglia e portate il pentolino sul fuoco. Mescolate frequentemente, e spegnete la fiamma appena cominceranno a formarsi delle bolle in superficie. Fate raffreddare la crema completamente, meglio se in frigorifero. Quando la crema si sarà raffreddata, unitela alla crostata, livellandola bene con un cucchiaio. Infine decorate con delle fragole, delle foglioline di menta e spennellate un po’ di sciroppo d’acero ✨ Se volete fatemi sapere cosa ne pensate, vi aspetto nei commenti 💖 Un abbraccio, - Carlotta #crostata #fragole #dolce #cucinaitaliana
Premessa, si scherza 😅💖 Dopo anni passati a creare ricette vegetali, una cosa l’ho capita: il pregiudizio è difficile da abbattere - anche se non impossibile 🫶🏼 Mangiare (più) vegetale si può, ed è anche buonissimo. E noi possiamo cambiare, io sono la prima che non avrebbe mai pensato di diventare vegana e invece eccomi qua ✨ #ricette #ricettevegetali #cucina #cucinavegana #cucinavegetale #cucinabotanica
Tigelle primaverili 🌸 un piatto tipico della cucina emiliana che ho rivisitato per rendere 100% vegetale 🌿 Vi ricordo che potete trovare la ricetta anche sul numero di questo mese di @lacucinaitaliana 😍 Ingredienti (per 10-15 tigelle): 🌸 150ml di latte di soia senza zuccheri né aromi 🌸 7g di lievito di birra secco 🌸 500g di farina 0 🌸 30g di olio evo 🌸 150ml di acqua 🌸 10g di sale Alcune idee per le farciture: ✨ Spalmabile vegetale, pomodorini saltati in padella, pesto vegetale, foglie di basilico ✨ Pesto vegetale, zucchine grigliate, olive taggiasche denocciolate ✨ Spalmabile vegetale, rucola, asparagi selvatici ✨ Crema al banana bread, marmellata di lamponi, mandorle in scaglie ✨ Nocciolata vegetale, fragole, granella di nocciole Versate all’interno di una planetaria o di una ciotola capiente il latte di soia senza zuccheri né aromi a temperatura ambiente e il lievito, mescolando bene fino a far sciogliere quest’ultimo. Aggiungete quindi la farina, l’olio e cominciate a impastare (a mano o in impastatrice), versando l’acqua poco alla volta. Per ultimo aggiungete il sale e continuate a impastare. Dopo circa 10 minuti l’impasto sarà liscio, compatto e omogeneo, quindi potete coprirlo con un canovaccio e lasciarlo lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio (ci vorranno circa 3-4 ore). Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto e stendetelo con l’aiuto di un matterello, fino a raggiungere uno spessore di poco meno di 1cm. Ricavate le tigelle ritagliando l’impasto con uno stampo o con un bicchiere, poi copritele nuovamente e lasciate riposare per altri 30 minuti. Cuocete le tigelle su una padella antiaderente ben calda e a fuoco medio-basso, girandole dopo 3-4 minuti. Una volta pronte, tagliatele a metà e farcitele come preferite 🫶🏻 Sono sicura che le amerete, fatemi sapere nei commenti la vostra farcitura preferita 💖 Un abbraccio, - Carlotta #lacucinaitaliana #tigelle #aperitivo #antipasto #vegan
Sushi vegano in Giappone ✨ Premessa, trovare piatti veg nei ristoranti tradizionali è davvero difficile: a differenza dell’Italia, opzioni con avocado o verdure non vengono proposte nella stragrande maggioranza dei ristoranti di sushi in Giappone 😅✨ Ma fortunatamente, durante in nostro viaggio abbiamo trovato anche delle bellissime eccezioni 😍 Con un po’ di ricerca online potrete trovare ristoranti dove assaggiare la cucina tradizionale giapponese in chiave vegetale 🌿 📍 Noi abbiamo avuto la fortuna di assaggiare un sushi vegano buonissimo da Vegan Sushi Kyoto, una catena che potete trovare anche in altre città del Giappone (tra cui Tokyo) 🇯🇵 Io ve lo consiglio tantissimo, ricordatevi di salvare il video se state pianificando un viaggio in questo Paese meraviglioso 🌸 Se avete provato altri posti simili durante i vostri viaggi potete scriverli nei commenti, vi leggo con piacere 💖 Un abbraccio, - Carlotta #giappone #sushi #sushivegano #vegansushi #cucinavegetale
Fiori soffici alla marmellata 🌸 dei dolcetti primaverili e troppo carini, sono sicura che conquisteranno tutti 💖 Ingredienti (per 8-10 fiorellini): 🌸 200g di latte vegetale 🌸 100g di zucchero 🌸 5g di lievito di birra secco 🌸 50g di olio di semi 🌸 400g di farina 0 (con almeno 12g di proteine) 🌸 Mezzo cucchiaino di sale Altri ingredienti: 🌸 q.b. marmellata di mirtilli 🌸 q.b. latte vegetale (per spennellare) 🌸 q.b. zucchero a velo Versate in una ciotola il latte vegetale, lo zucchero, il lievito e mescolate fino a far sciogliere quest’ultimo. Unite poi l’olio di semi, la farina, il sale e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Impastate a mano o in impastatrice per circa 10 minuti, poi lasciate lievitare il panetto a temperatura ambiente fino al raddoppio (ci vorranno 4-6 ore). Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e ricavate tante piccole palline, di uguale dimensione. Disponetene 6 all’interno di ogni cocotte, lasciando uno spazio al centro. Fate lievitare nuovamente fino al raddoppio, questa volta basteranno 1-2 ore. Riempite il centro di ogni fiorellino con della marmellata, aiutandovi con una sac à poche, quindi cuocete in forno statico a 180°C per circa 20 minuti. Una volta pronti, spennellateli con del latte vegetale e decorate con un po’ di zucchero a velo ✨ Spero tanto che questa ricetta vi piaccia 😍 Se volete fatemi sapere nei commenti se la proverete 🫶🏻 Un abbraccio, - Carlotta #dolci #merenda #colazione #fiorisoffici #mirtilli #dolcivegani #cucinaitaliana
Lo so, può sembrare un'esagerazione, ma è vero 😂💖 anche voi come me? #friggitrice #friggitriceadaria #trend #vegan #ricette #ricettefacili #ricetteveloci #ricettevegane #cucina #cucinare #cucinabotanica